Scuola di ecografia di base del Policlinico di Monza
La scuola di formazione di Ecografia di base del Policlinico di Monza, fornisce agli studenti le competenze necessarie per lo svolgimento di una diagnostica ecografica efficace.
La scuola ha il prestigioso riconoscimento della SIUMB Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia, unico ente abilitato a rilasciare il Diploma Nazionale di Ecografia.
La Scuola di Ecografia di base, aperta ai laureati in Medicina e Chirurgia iscritti all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, rilascia l’attestato di idoneità in Ecografia di base che, unitamente al superamento del corso teorico di formazione di base in ecografia (in programma due volte l’anno presso la SIUMB), costituisce requisito indispensabile per il rilascio del Diploma Nazionale di Ecografia, l’unica certificazione attestante la competenza ecografica riconosciuta su tutto il territorio nazionale.
Gli obiettivi formativi
Il corso di Ecografia di base si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze teoriche, tecniche e pratiche di Ecografia clinica. Il percorso formativo permette agli studenti di acquisire competenze utili allo svolgimento degli esami ecografici dei principali distretti anatomici, nella redazione dei referti e nell’utilizzo appropriato delle relative apparecchiature diagnostiche.
Il corso è articolato in moduli teorico-pratici per un totale di 140 ore. In particolare, il programma prevede:
Formazione teorica tramite seminari e apprendimento interattivo sulle tecniche ecografiche, le metodologie di studio, l’anatomia e la refertazione ecografica.
Formazione pratica che permette allo studente di acquisire abilità ad effettuare esami ecografici comuni con accuratezza; riconoscere e differenziare caratteristiche anatomiche e patologiche; identificare le comuni anomalie di organi e sistemi.
Valutazione finale: l’esame finale si svolge a conclusione dell’iter formativo, tramite una valutazione delle abilità pratiche acquisite durante il corso volto a verificare le conoscenze teoriche del candidato.
Organismi della scuola di Ecografia:
- Direttore della scuola di base del Policlinico di Monza: Dott. Stefano Folzani Specialista in Radiologia e Diagnostica per Immagini e Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini del Policlinico di Monza. Tel. 0392810378 – 3382974695 – 3666878982
- Direttore scientifico della scuola di Ecografia di base del Policlinico di Monza: Dott. Stefano Dughetti Responsabile della Sezione di Ecografia del Dipartimento di Diagnostica per Immagini del Policlinico di Monza.
Docenti Scuola di Ecografia di base:
- Stefano Folzani ( Direttore della Scuola )
- Stefano Dughetti ( Responsabile Scientifico )
- Roberto Brembilla ( Specialista Radiologo)
- Giovanni Masnada ( Specialista Radiologo )
- Luca Buonaiuto ( Ecografista Chirurgo -Ecografia di Urgenza Emergenza )
- Marzia Ciresa (Specialista Radiologo)
- Dott.ssa Elisa Lucioni (Specialista Radiologo)
La Segreteria della Scuola di Ecografia di Base del Policlinico di Monza – SIUMB, sita in via Amati 111 a Monza, è aperta al pubblico nei seguenti giorni:
- dal lunedì al mercoledì mattina e venerdì mattina dalle 8.30 alle 12.30
- Informazioni & Iscrizioni
- Mail: scuoladiecografia@policlinicodimonza.it
- Tel. 0392810378 – 3382974695 – 3666878982
Iscrizioni e Modulistica
La domanda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, va inviata alla Segreteria della Scuola di Ecografia di base del Policlinico di Monza secondo le seguenti modalità:
- consegna del modulo cartaceo presso la Segreteria della Scuola sita nel Dipartimento di Diagnostica per Immagini del Policlinico di Monza ( Accettazione Monza 2 )
- e-mail all’indirizzo scuoladiecografia@policlinicodimonza.it oppure tramite whatsapp al numero 3666878982
L’invio del modulo di iscrizione non è in alcun modo vincolante. La Scuola accetta le domande sino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’ordine di accettazione delle domande di iscrizione è esclusivamente cronologico.
Al ricevimento del modulo, previa verifica della disponibilità di posti, la Scuola comunica all’interessato l’avvenuta iscrizione, che diverrà effettiva solo a seguito del versamento della relativa quota d’iscrizione.
Modalità di pagamento
I CORSI DI ECOGRAFIA DI BASE SI TENGONO A MAGGIO E OTTOBRE DI CIASCUN ANNO PRESSO LA STRUTTURA DEL POLICLINICO DI MONZA ISTITUTO CLINICO UNIVERSITARIO DI VERANO BRIANZA – Via Petrarca 51 a VERANO – Polo Didattico. PER VERIFICARE LE DATE E LA DISPONIBILITA’ DEI POSTI CONSULTARE IL SITO https://www.isfai.it/corsi/corso-di-ecografia-di-base/
Quota di iscrizione: Euro 1.400 (IVA esente)
Pagamento: Bonifico bancario (al netto di spese bancarie) intestato a:
Policlinico di Monza IT12L0503433842000000022982 Banco BPM – Seregno I Causale di pagamento: “NOME e COGNOME della persona che si iscrive – corso ecografia di base – PdM “.
Dati per la fatturazione (si raccomanda di effettuare il versamento relativo alla quota di iscrizione solo al ricevimento della conferma di inizio corso da parte della Segreteria)
Intestazione fattura:
Nome e Cognome
Indirizzo ………………… Città ……………………… Prov ……… Cap ………………………………. C.F. o Partita IVA
Scarica il modulo di iscrizione
Le domande di iscrizione dovranno essere debitamente compilate ed inoltrate alla Segreteria entro e non oltre il 30/09/2023
PROGRAMMA DEL CORSO DI ECOGRAFIA DI BASE
Scuola di Ecografia del Policlinico di Monza -Accreditata Siumb
Prima Giornata
08:45 Apertura dei lavori ( A. Lamastra – Direttore Sanitario del Policlinico di Monza )
09:00 Presentazione del corso ( Stefano Folzani )
I sessione:
09:15
Principi di fisica, apparecchiature, semeiotica, artefatti, principi dell’ecocolordoppler ( S. Dughetti )
09:45
Nozioni di Minima di CEUS e di Elastosonografia ed il Referto Ecografico ( S. Folzani )
10.10
ECOGRAFIA CLINICA DEL COLLO E DEL SISTEMA VASCOLARE SUPERFICIALE ( R. Brembilla )
Anatomia ecografica del collo: tiroide, ghiandole salivari e stazioni linfonodali ( Sezione UVE )
Tiroide, paratiroidi, ghiandole salivari e linfonodi del collo: principali quadri patologici
11.00
Anatomia dei vasi epiaortici e cenni di quadri patologici
Anatomia vascolare degli arti inferiori e cenni di patologia
Aorta Addominale e Vasi iliaci: anatomia e cenni di patologia
12.00
Presentazione di casi clinici e Discussione
12.45 PAUSA PRANZO
14.00
ECOGRAFIA CLINICA DELL’ ADDOME: ( S. Dughetti -S. Folzani)
Anatomia dell’addome: fegato, colecisti, vie biliari I Epatopatie diffuse ed ipertensione portale
Patologie focali benigne del fegato (incluse patologie infettive) e Patologie focali maligne del fegato Patologia della colecisti e delle vie biliari
Anatomia ecografica di milza e pancreas
Patologia splenica
Pancreas: flogosi e neoplasie
Apparato digerente: anatomia, tecnica di esecuzione e cenni di patologia ( lo pseudokidney)
16.30
Presentazione di Casi clinici e Discussione
17.30 Chiusura Lavori
Seconda Giornata
I sessione:
9.00
ECOGRAFIA CLINICA DELL’APPARATO URO-GENITALE { G. Masnada)
Anatomia ecografica di rene, vescica e prostata
Patologia renale e Vescico-Prostatica: la patologia
10.30
Nozioni di minima in ecografia toracica ed Ecografia in Emergenza Urgenza ( L. Bonaiuto)
11.00
Discussione di Casi Clinici
12.30
Chiusura Lavori ed Organizzazione Tirocini Negli Ambulatori