Riabilitazione neuromotoria
Al paziente che esegue la fase riabilitativa al Policlinico di Monza, si chiede di condividere gli obiettivi di recupero funzionale e di avere quella consapevolezza necessaria affinché tutti gli sforzi medici, infermieristici e tecnico-riabilitativi siano agevolati dalla compartecipazione del paziente stesso. Di norma si accede al percorso riabilitativo in quarta giornata post intervento.
L’obbiettivo che ci si prefigge di raggiungere con il ricovero in riabilitazione motoria è il seguente:
1.Condizioni cliniche:
- compenso cardiocircolatorio
- stabilità dei valori degli esami ematici (in particolare, il valore di emoglobina e degli indici
infiammatori, PCR e VES) - buon compenso glicometabolico nei pazienti diabetici
- cicatrice chirurgica asciutta senza segni di flogosi
2. Recupero funzionale dell’arto operato:
- flessione di ginocchio uguale e/o maggiore di 90°, in funzione della situazione pre-operatoria;
flessione di anca di 90° - recupero forza muscolare dell’arto operato
- autonomia nella deambulazione con ausili (due bastoni monopunta, in taluni casi deambulatore
tipo walker 2 ruote 2 punte)